Consigli utili per visitare la Grotta del Genovese di Levanzo
Giorno
Adulti
Ragazzi da 6 a 11 anni
Bambini da 0 a 5 anni


La prenotazione è obbligatoria, con almeno 48 ore di preavviso.

CONSIGLI UTILI

La Grotta del Genovese, pur trovandosi in una zona dell'isola di Levanzo raggiungibile via terra o via mare, necessita di un percorso a piedi lungo un sentiero che si inerpica lungo la costa. Per questo motivo alcuni suggerimenti potrebbero aiutarvi a vivere meglio questa esperienza unica ed irripetibile:

 


 

 

 

 

Prenota il viaggio

 

Soprattutto in estate, l'alta affluenza alle Egadi, rende necessario acquistare PRIMA i biglietti dell'aliscafo, così da non rischiare di restare bloccati al porto di Trapani.
Potete prenotare i vostri posti in aliscafo sul sito della Liberty Lines

 

Prenotare l'aliscafo prima

 


 

 

 

Indossa scarpe comode

 

Lasciata la barca o la jeep, per raggiungere la grotta, è necessario percorrere un sentiero in terra battuta a piedi: è preferibile indossare scarpe comode.

 

Indossare scarpe comode

 


 

 

 

Porta con te una bottiglia d'acqua

 

Il sole delle isole spesso può essere forte, specie nelle ore mattutine. Tra il tempo necessario a raggiungere la grotta e qualche minuto di attesa tra un turno e l'altro si consiglia di portare una bottiglietta d'acqua per rinfrescarsi.

 

Portarsi una bottiglietta d'acqua

 


 

 

 

Indossa un cappello

 

Per gli stessi motivi sopra esposti, è consigliabile indossare un cappello per ripararsi la testa dal sole.

 

Indossare un cappello

 


 

 

 

Visita non adatta ai disabili

 

A causa delle asperità del sentiero che conduce alla Grotta del Genovese, il percorso è difficilmente accessibile a tutte le persone con disabilità motorie o provviste di carrozzina

 

Non accessibile

 


 

 

 

 

 

 

Cookie policy | Privacy policy
Siti Amici & Partners

P.Iva: 01920340815

separatorePowered by First Web

 

scrivici su Whatsapp al 331 13.30.259